Ponti sospesi, laghi artificiali e acque termali: cosa vedere in Valtellina
bardia, si estende tra i 200 e i 4000 mt d’altezza e offre una grande varietà di paesaggi. La Valtellina è perfetta per una vacanza all’insegna del relax e della natura ed è una metà turistica ideale per ogni stagione. Scopiamo insieme cosa vedere in quest’oasi verde nel cuore delle Alpi.
I migliori ristoranti e hotel ad Alagna Valsesia
Una domanda che mi sono spesso sentita porre, poiché amante e appassionata della Valsesia e del Monte Rosa, riguarda i migliori ristoranti e hotel di Alagna. Una doverosa premessa è che in questa località l’offerta ristorativa e alberghiera fatica a soddisfare la domanda. Ma andiamo per ordine…
La stagione invernale a Chiesa Valmalenco
Chiesa Valmalenco è la principale località turistica della Valmalenco. Conta un totale di circa 2500 abitanti ma in estate e in inverno si popola di vacanzieri amanti della montagna e della natura. In quest’articolo vi parlerò della stagione invernale e delle attività sportive che si possono praticare nei laghi, boschi, valichi e ghiacciai della Valmalenco. Inoltre, vi consiglierò qualche rifugio e ristorante in cui rifocillarvi e coccolarvi.
Canazei e la Val di Fassa: ristoranti, hotel e vita notturna
A Canazei, in Val di Fassa, la cultura ladina fa da padrona e tutti gli abitanti s’impegnano a salvaguardarne usi, costumi e tradizioni. Il centro abitato del paese, ubicato a 1465 metri d’altitudine, è molto caratteristico e comprende diverse attrazioni turistiche...
Corvara e l’Alta Badia: ristoranti, hotel e vita notturna
Corvara è situata a 1560 mt d’altitudine, ai piedi della montagna Sassongher. Molto meno conosciuta delle vicine Cortina o Madonna di Campiglio, questo paese conserva un’esclusività silenziosa e introversa. Non da sfoggio di grandi boutique o vita notturna esagerata ma vanta alcuni tra i migliori alberghi e ristoranti con servizi di primissima classe. Corvara è amata soprattutto da un turismo internazionale - molto rispettoso e poco ostentatore - che riesce a conservarne l’intimità e la tranquillità che la contraddistingue.
Un weekend a Madonna di Campiglio
Se cercate una meta invernale che abbia il giusto mix di glamour e paesaggi naturali Madonna di Campiglio è il posto che fa per voi. In questo articolo troverete dei consigli su cosa fare e come muovervi in questo paesino di montagna e trascorrere un weekend inteso ma indimenticabile.
L’inverno in Alta Badia
L’inverno in Alta Badia è quanto di più spettacolare si possa immaginare per gli amanti dei paesaggi montani e degli sport invernali. Quest’area delle Dolomiti, Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 2009, è rinomata per le sue strutture alberghiere da sogno, i ristoranti stellati e l’ospitalità calorosa dei suoi abitanti.
L’inverno in Val di Fassa
In inverno la Val di Fassa diventa una delle mete turistiche più importanti d’Italia e d’Europa. Gli appassionati di sport invernali hanno infatti a disposizione un totale di oltre 200 Km di piste battute divise in 4 macro-aree.
Il comprensorio sciistico del Monterosa Ski
Quello del Monterosa Ski è uno dei comprensori sciistici più famosi ed estesi d’Italia. Le sue montagne abbracciano tre valli: due in Val d’Aosta - Val d’Ayas e Valle di Gressoney - e una in Piemonte - Valsesia. Il nome del comprensorio è dedicato al Monte Rosa, la seconda montagna più alta delle Alpi. La sue vette maestose rendono questa zona perfetta anche per la pratica dell’alpinismo e del freeride.